|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La sida dei 5 oceani
Il giro del mondo navigando da ovest a est e passando per i due circoli polari
| |
|
|
Con Lista vorrei lasciare in questa vita un segno positivo e costruttivo, concretizzare e trasmettere valori in cui credo: tra questi che la vita è una meravigliosa avventura che abbiamo il privilegio di vivere e per la quale vale la pena dare il meglio di sé, ad esempio a costo di qualche impegno un po' insolito, anche se comporta certi rischi, che vanno assunti calcolandoli al meglio. E ricordare che niente è impossibile in questo mondo: con la giusta determinazione, anche partendo dal nulla, nessun obiettivo è troppo alto per non provare a raggiungerlo, se ne vale la pena, stando a ciascuno di noi valutarne l'importanza per sé.
È con questo in mente che a bordo di Lista vorrei intraprendere in solitaria il giro di tutti e cinque gli oceani, questa immensità dalle mille sfumature che il nostro pianeta blu è così unico ad offrirci a portata di mano nell'universo. E l'idea è di percorrere tutti i meridiani da ovest a est, passando anche da nord a sud da un circolo polare all'altro, su tutto lo spazio navigabile in barca a vela e quindi attraverso tutti e cinque gli oceani. Un po' come una grande montagna da scalare in un'avventura che, completa e se tutto va bene, dovrebbe rappresentare per la piccola barca a vela qualcosa come un anno di navigazione.
|
|
|
|
Una sfida che affronterò con tanto più entusiasmo perché nella storia della navigazione non è mai stata intrapresa prima d'ora su questa lunga rotta in solitaria. Jules Verne mi ha ovviamente affascinato fin dalla giovinezza, come tutti: ha fatto il giro del mondo in 80 giorni e quindi vorrei seguirlo facendo il mio giro del mondo arrivando... ai miei 80 anni. Una navigazione attraverso i "ruggenti Quaranta", certo, ma senza dimenticare di rimanere nei "sorridenti Ottanta"!
A bordo di Lista" siamo già in piena fase di pianificazione e preparazione e la tempistica ideale potrebbe essere la seguente:
|
|
|
Luglio: Partenza dall'Europa (46° N - 1° W)
1.500 mn
Primi di agosto: Passagio del circolo polare artico (66° N - 10° W)
1.000 mn
Metà agosto: Giro del Spitzberg e dell'archipelago de Svalbard (80° N - 18° E)
8.000 mn
Primi di dicembre: Passagio del Capo di Buona Speranza al sud dell'Africa (34° S - 18° E)
4.500 mn
Primi di febbraio: Passagio del circolo polare antartico al sud dell'Oceania (66° S - 168° E)
3.000 mn
Metà marzo: Passagio del Capo Horn al sud dell'America (55° S - 67° W)
7.500 mn
Giogno: Ritorno in Europa (46° N - 1° W).
Totale 25.500 mn sull'ortodromia.
|
|
|
|
|
|
|